Tutto nasce quando i due fondatori Paul Watzlawick e Giorgio Nardone iniziano a formulare, in maniera del tutto originale, il modello di terapia breve strategica distinguendolo dalle altre forme di psicoterapia breve di stampo sistemico ed ericksoniano o di tipo cognitivo-comportamentale, definendone le prerogative epistemologiche-teoriche e applicative, il metodo della ricerca, la logica di problem solving strategico e le strategie di comunicazione terapeutica.
Il tutto dette l’avvio a quella che poi sarà la moderna evoluzione della Psicoterapia Breve Strategica, presentata al largo pubblico nel 1990 attraverso la pubblicazione del manifesto dell’approccio evoluto L’arte del cambiamento. Manuale di terapia strategica e ipnoterapia senza trance, scritto dai due autori, tradotto in oltre 15 lingue con oltre 60 differenti edizioni.
Fondazione del Centro di Terapia Strategica
01/07/1987

La collaborazione tra Giorgio Nardone e Paul Watzlawick diventa sempre più stretta sino alla fondazione congiunta del Centro di Terapia Strategica di Arezzo quale istituto di ricerca, training e Psicoterapia, per lo sviluppo e l’evoluzione del modello della Scuola di Palo Alto verso una tecnologia terapeutica più avanzata.
I primi risultati
25/07/1988

I primi risultati di una ricerca-intervento su 42 casi di attacchi di panico con agorafobia vengono pubblicati mostrando come oltre il 90% dei pazienti aveva superato completamente il suo disturbo nell’arco di 10 sedute. (Nardone G., in “Propagations: Thirty Years of Influence From the Mental Research Institute”, a cura di Wendel Ray, Weakland, 1995).
L’arte del cambiamento
01/07/1990

Nasce la moderna evoluzione della Psicoterapia Breve Strategica ipnoterapia senza trance e presentata al largo pubblico attraverso la pubblicazione del manifesto dell’approccio evoluto, L’arte del cambiamento, scritto dai due autori, tradotto in oltre dieci lingue e diventato un best/long seller della Psicoterapia all’interno del quale vengono presentati per la prima volta protocolli specifici di trattamento per i disturbi fobici e ossessivi-compulsivi
Risultati ricerca-intervento sui disturbi fobico-ossessivi
01/07/1993

Viene pubblicata la ricerca-intervento sui disturbi fobici e ossessivi Paura, panico, fobie, uno studio con 152 soggetti con problemi di attacchi di panico, agorafobia, disturbo ossessivo-compulsivo e fissazioni ipocondriache. Gli esiti positivi si attestano sull’ 86% (79% casi risolti e 7% di casi molto migliorati) con una media di 10 sedute.
Terapia breve strategica
30/06/1997

Pubblicazione di Terapia breve strategica, a cura di Paul Watzlawick e Giorgio Nardone, dove vengono presentate, con il contributo delle figure di maggior rilievo internazionale, quelle che a quel tempo erano le tecniche di intervento più avanzate per le diverse forme di patologia.
Risultati ricerca-intervento sui disordini alimentari
30/06/1999

Giorgio Nardone, Tiziana Verbitz e Roberta Milanese scrivono Le prigioni del cibo, un testo in cui vengono esposti i risultati di una ricerca applicata di tipo empirico-sperimentale compiuta su un campione di 196 pazienti con disturbi alimentari. Vengono formulati i protocolli di trattamento per l’anoressia, il vomiting e la bulimia.
Riconoscimento Ufficiale Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
30/06/2000

La scuola di formazione del modello di Psicoterapia breve strategica di Arezzo, già attiva dal 1988, viene riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) come Scuola Quadriennale di Specializzazione post-laurea in Psicoterapia Breve Strategica (d.m. 20.11.2000)
Risultati ricerca-intervento modelli di famiglia e terapia indiretta
25/07/2000

A seguito di un prolungato studio condotto non solo in ambito clinico ma anche in contesti istituzionali scolastici e famigliari vengono individuati i moderni modelli di dinamica famigliare, in particolare viene evidenziata per la prima volta come la famiglia occidentale si regga soprattutto su dinamiche relazionali di iperprotezione e permissività. Sulla base di ciò sono state messe a punto tecniche di terapia indiretta ovvero: trattare la patologia senza la presenza del paziente.
Aggiornamento sulle evoluzione dei disturbi fobici-ossessivi
11/07/2003

Evoluzione terapia del disturbo da attacchi di panico. Le intuizioni e le formulazioni terapeutiche del decennio precedente trovano la conferma nelle Neuroscienze.
La ricerca sui risultati della Terapia Breve Strategica
25/07/2003

Presentazione dei risultati di uno studio longitudinale basato sulla valutazione dei risultati relativi all’efficacia ed efficienza differenziale di tutti i protocolli di trattamento per le differenti forme di psicopatologia elaborati e applicati nel decennio precedente su un totale di 3484 pazienti. Risultati: 86% dei casi risolti con una media di 9 sedute.
1° Convegno europeo di Terapia Breve Strategica e Sistemica
30/07/2003

Viene organizzato ad Arezzo il primo convegno europeo di Terapia Breve Strategica e Sistemica a cui partecipano oltre 700 specialisti provenienti da tutto il mondo. In seguito all’ evento nasce il network con gli esponenti di maggior rilievo internazionale e Giorgio Nardone ne diviene, per elezione diretta, il coordinatore. Nasce il The Brief Strategic and Systemic Therapy European Review Journal.
Stratagemmi terapeutici
04/08/2003

Giorgio Nardone elabora, tra la miriade di stratagemmi e di artifici teorici applicativi che si trovano nella letteratura sia orientale che occidentale, una sua personale sintesi che racchiude la tradizione ma anche la moderna applicazione, al fine di individuare criteri base per la messa a punto di specifici stratagemmi, così come per la formazione delle abilità strategiche. Una sorta di codice dell’arte dello stratagemma.
Formulazione della tecnica del dialogo strategico
25/07/2004

Dopo un percorso di ricerca, applicazione clinica e consulenza realizzate nell’arco di oltre quindici anni presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, viene formulato il Dialogo strategico, ovvero la tecnica evoluta per condurre un singolo colloquio «terapeutico» capace di indurre radicali cambiamenti nell’interlocutore, rendendo la prima seduta un effettivo intervento terapeutico
Risultati ricerca-intervento sulle disfunzioni sessuali
30/07/2004

Nel testo la mente contro la natura vengono presentate le tecniche di trattamento per le problematiche sessuali sia maschili che femminili dimostrando l’applicabilità con esiti positivi estremamente elevati del modello anche a quest’area di disagio psicologico e relazionale.
2° Convegno europeo di Terapia Breve Strategica e Sistemica
01/07/2005

Dopo il successo del primo convegno viene organizzata ad Arezzo la seconda edizione del convegno europeo in Terapia Breve Strategica e Sistemica a cui partecipano oltre 1000 persone provenienti da 32 differenti Paesi.
Manuali internazionali del modello di Arezzo
15/07/2005

Nel 2005 vengono pubblicati contemporaneamente i due testi, direttamente in lingua americano/inglese, Knowing through changing. The evolution of brief strategic therapy e Brief strategic therapy. Philosophy, techniques, and research. Manuali internazionali del modello di Arezzo, testi di insegnamento nelle più importati università dei 5 continenti.
3° Convegno europeo di Terapia Breve Strategica e Sistemica
01/07/2007

Il Centro di Terapia Strategica organizza, sempre ad Arezzo, il terzo convegno europeo di Terapia Breve Strategica e Sistemica a cui partecipano più di 1000 specialisti del settore.
Dieta paradossale
25/07/2007

Sulla base dello studio attraverso follow-up delle effettive guarigioni dai disturbi alimentari restrittivi e compulsivi viene formulata l’idea di dieta paradossale che rappresenta il punto di arrivo per tali patologie, al tempo stessa il punto di partenza per la ricerca di un equilibrio psicofisico nelle problematiche di alimentazione incontrollata, bulimia obesità.
Logica non ordinaria e Psicoterapia
25/07/2009

In virtù del lavoro svolto da Giorgio Nardone in ambito della logica di problem solving, che sottende alle strategie e agli stratagemmi terapeutici, viene esposto il modello della logica strategica/non ordinaria nella sua formulazione come modello logico/applicativo evoluto.
Formulazione del Modello di Problem solving strategico
04/08/2009

Dopo oltre 15 anni di elaborazioni ed esperienze dirette viene formulato il Modello di problem solving strategico sia come metodo operativo per realizzare i cambiamenti e raggiungere obiettivi prefissati anche in contesti non clinici o di pura performance artistica e sportiva.
La ricerca sui risultati della Terapia Breve Strategica
01/07/2010

Tra il 2010 e il 2012 viene condotto uno studio sistematico su un campione di di 636 soggetti sugli esiti di terapie eseguite presso il Centro di terapia strategica di Arezzo condotto con la partecipazione diretta di 60 Psicologi e Medici. Risultati: 88% dei casi risolti, con una efficacia ancora più elevata per le arre di patologia: attacchi di panico (95%), disturbo ossessivo-compulsivo (88%), disordini alimentari (83%).
1° Convegno mondiale di Terapia Breve Strategica e Sistemica
01/07/2010

Viene organizzato a Chianciano Terme il primo convegno mondiale di Terapia Breve Strategica e Sistemica dove vengono presentati le evoluzioni degli aspetti teorici e applicativi della terapia breve strategica, con un numero ancora superiore di partecipanti provenienti da tutti i 5 continenti.
Dubbio patologico
25/07/2011

Lo studio sistematico dei disturbi ossessivi-compulsavi e della loro terapia conduce a distinguerne una particolare tipologia: il dubbio patologico, ovvero la perversione dell’intelligenza che conduce il soggetto a costruirsi veri e propri labirinti mentali dei quali rimane prigioniero cercando di dare razionalmente risposte a domande irrazionali. Ne consegue la messa a punto di uno specifico protocollo di trattamento.
Aiutare i genitori ad aiutare i figli
25/07/2012

A seguito della disanima del lavoro svolto dai numerosi collaboratori ufficiali nei due decenni precedenti riguardo alle terapie indirette, non solo su bambini e adolescenti ma su tutto l’arco del ciclo di vita della famiglia, viene presentata una rassegna delle strategie e degli stratagemmi terapeutici sperimentati come i più efficaci per le numerose difficoltà che i genitori si trovano a incontrare nelle loro relazioni con i loro figli così come in seguito i figli nei confronti dei loro genitori.
Disturbi alimentari compulsivi ed autolesionismo
25/07/2012

La collaborazione tra i due esperti, Matthew Selekman riguardo i comportamenti autolesivi, Giorgio Nardone rispetto ai disturbi alimentari compulsivi, ha dato vita alla formulazione di una tipologia di intervento terapeutico risultato decisamente efficace su questa area clinica così tanto intimidatoria per gli psicoterapeuti.
Dizionario internazionale di Psicoterapia
01/07/2013

A seguito della necessità di dare alla Psicoterapia una immagine di rigorosa disciplina scientifico-applicativa, Giorgio Nardone e Alessandro Salvini, con la collaborazione di oltre 360 esponenti di spicco del mondo delle varie forme di Psicoterapia, curano l’edizione del primo ed unico Dizionario internazionale di Psicoterapia edito in italiano, spagnolo ed inglese.
Terapia evoluta disturbi ossessivi-compulsivi
25/07/2013

Sulla base di una ricerca longitudinale di oltre venti anni, su un campione di oltre 1000 casi di disturbi ossessivi-compulsivi nelle loro varianti, viene presentata la terapia breve strategica evoluta di questo disturbo differenziata per le sue diverse forme, con esiti terapeutici convalidati che la rendono il best practice in campo clinico.
2° Convegno mondiale di Terapia Breve Strategica e Sistemica
01/07/2014

“La magia delle parole e dei gesti. Il potere della relazione e della comunicazione” è il titolo del secondo convegno mondiale del Brief Strategic and Systemic Therapy world Network tenutosi a Firenze con oltre 150 relatori e oltre 1000 partecipanti provenienti da tutto il mondo.
Dieta non dieta
25/07/2014

In collaborazione con i più rappresentativi scienziati dell’alimentazione italiana Giorgio Nardone ed Elisa Valteroni curano un testo nel quale vengono presentate quelli che sono i modelli nutrizionali più avanzati e le dinamiche psicologiche retrostanti le difficoltà individuali di mantenersi in forma.
La scienza dello stile di vita
25/07/2015

La collaborazione tra Luca Speciani e Giorgio Nardone, in virtù della loro prolungata esperienza clinica, evidenzia l’importanza per ogni approccio terapeutico di condurre all’acquisizione da parte del soggetto di uno “stile di vita” persistente che ne garantisca non solo l’efficacia delle terapie a cui è stato sottoposto ma anche il suo benessere individuale.
La terapia degli attacchi di panico. Ulteriore verifica del modello
25/07/2016

Sulla base di un’analisi dei risultati di un campione di oltre 15.000 casi di disturbi da panico trattati da Giorgio Nardone e i suoi collaboratori viene presentato il protocollo di trattamento che si è dimostrato essere la terapia più efficace ed efficiente per questa tipologia di disturbo.
Anoressia giovanile. La terapia efficace, efficiente e validata
01/07/2017

Pubblicazione di “Anoressia giovanile” dedicato alla presentazione delle ultime evoluzioni del modello terapeutico avanzato per i disordini alimentari, frutto delle evoluzioni e delle nuove formulazioni terapeutiche derivanti dalla incessante attività clinica e di ricerca condotta presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e le sue sedi nel mondo. Edizione anche in inglese
Il Centro di Terapia Strategica
celebra 30 anni
30/07/2017

A trent’ anni dalla fondazione del Centro di Terapia Strategica, fondato da Giorgio Nardone e Paul Watzlawick, l’istituto ha deciso di celebrare questa importante ricorrenza organizzando un Simposio su un tema antico ma al contempo perennemente presente nella nostra vita privata e professionale dal titolo “I dialoghi del cambiamento“
La superiorità della psicoterapia breve strategica nel trattamento del binge eating
30/11/2018

La nuova ricerca scientifica pubblicata dall’APA (American Psychological Association) mette in luce come la psicoterapia breve strategica sia più efficace della psicoterapia cognitivo comportamentale nel trattamento del binge eating.
Lo studio delle emozioni
31/10/2019

Un’esplorazione della complessità del reale e dell’interazione psicologica fra noi e il mondo. Quando paura e dolore, rabbia e piacere assumono forme disfunzionali o limitano le nostre prestazioni, secondo un approccio terapeutico di tipo strategico e orientato al cambiamento, dovremmo imparare a «cavalcare la nostra tigre interiore», trasformando i limiti in risorse estremamente potenti, costruendo un’alleanza tra intelligenza e istinto, ragione e sentimento, calcolo ed emozione.
Ipnoterapia senza trance: lo studio sistematico della comunicazione performativa
09/07/2020

Paul Watzlawick definì «ipnosi senza trance» quella modalità comunicativa – verbale e non verbale – capace di generare uno stato di profonda suggestione in chi la riceve. Applicata alla psicoterapia, prende il nome di ipnoterapia senza trance. Discendenti dall’antica arte della persuasione, queste tecniche, affinate e validate nel corso di oltre 40 anni di pratica clinica, si sono rivelate straordinariamente efficaci all’interno della Psicoterapia Breve Strategica.
Pragmatica della comunicazione digitale
10/12/2020

Paul Watzlawick definì «ipnosi senza trance» quella modalità comunicativa – verbale e non verbale – capace di generare uno stato di profonda suggestione in chi la riceve. Applicata alla psicoterapia, prende il nome di ipnoterapia senza trance. Discendenti dall’antica arte della persuasione, queste tecniche, affinate e validate nel corso di oltre 40 anni di pratica clinica, si sono rivelate straordinariamente efficaci all’interno della Psicoterapia Breve Strategica.
La mente ferita: attraversare il dolore per superarlo
10/06/2021

Viene ripreso il tema dei disturbi post-traumatici, con un aggiornamento rispetto ai contenuti del volume Cambiare il passato e un approfondimento sull’evoluzione delle tecniche terapeutiche. Lavorare con persone segnate da esperienze traumatiche e dolorose significa intervenire in modo mirato sulla loro modalità percettivo-emotiva, aiutandole, a seconda dei casi, a ricollocare gli eventi nel passato, a gestire un presente angosciante o a ritrovare un futuro che sembra svanire, perdere significato o assumere connotazioni di perdita insostenibili.
Crescono le ricerche sistematiche e le pubblicazioni scientifiche
10/05/2022

Si registra un costante incremento di studi, articoli e casi clinici pubblicati su riviste scientifiche internazionali, a conferma della crescente validazione empirica della Terapia Breve Strategica. Tra le principali pubblicazioni: Brief Strategic Therapy for Bulimia Nervosa and Binge Eating Disorder(Pietrabissa et al., 2019) Brief Strategic Therapy in Panic Disorder Treatment(Iengo, 2019) The Brief Strategic Treatment of Cardiophobia: A Clinical Case Study(Pietrabissa et al., 2020) Epistemology, History and Foundations of Brief Strategic Therapy. Giorgio Nardone’s Model(Bartoli & De La Cruz Gil, 2022) The Efficacy of Brief Strategic Therapy in Treating Obsessive-Compulsive Disorder: A Case Series(Proietti et al., 2022) Eficacia de la Terapia Breve Estratégica en el Trastorno de Pánico(Javier Rodríguez Lara et al., 2022) Specific Phobia under the Brief Strategic Therapy(Guerrero et al., 2023) Treatment of a Binge Eating Disorder(Pimentel, 2023) Influence of Humberto Maturana’s Epistemology on Brief Psychotherapy and Mental Health(De La Cruz Gil & Bartoli, 2023) Psicoterapia Aplicada a la Psiquiatría en Latinoamérica: la Terapia Breve Estratégica(Arango-Dávila et al., 2023) Eficacia y eficiencia de la Terapia Breve Estratégica en el tratamiento de las fobias(De La Cruz-Gil et al., 2025)
Terzo Convegno Mondiale del Brief Strategic and Systemic Therapy World Network (BSST) – Best practice: gli adattamenti evolutivi della tecnica terapeutica in risposta all’evoluzione delle psicopatologie
02/06/2022

Per la prima volta, il Convegno ha assunto una dimensione realmente planetaria: si è svolto in presenza in Italia, con collegamenti diretti alle hall congressuali delle sedi ufficiali del Centro di Terapia Strategica e con la partecipazione di numerose altre hall organizzate dagli istituti affiliati nel mondo. Un evento globale per condividere e confrontare le migliori pratiche cliniche a livello internazionale.
Senza fiato. Il panico da fame d’aria e la sua cura
20/06/2023

Viene pubblicato uno studio sistematico sulla terapia della dispnea e della fame d’aria: un protocollo specifico per affrontare questo disturbo tanto diffuso quanto spesso mal gestito. Troppo spesso, infatti, i medici rinviano agli psicoterapeuti e viceversa, in un rimpallo che lascia il paziente senza una risposta efficace. In realtà, esiste una terapia mirata, fondata sull’idea che il circolo vizioso tra paura patologica e respirazione disfunzionale possa, e debba, essere spezzato.
Lo studio della Nikefobia: conoscere e trattare la paura di vincere
04/06/2024

La vittoria è in cima ai pensieri di tutti, che si tratti di agone sportivo, giudiziario, lavorativo, elettorale, scolastico, persino sentimentale. Ma negli anfratti oscuri e spesso dimenticati della nostra interiorità si può annidare la paura di vincere. Atleti, performer, manager e persone comuni, proprio a un passo dal traguardo, si bloccano. Inciampano nel timore di non essere all’altezza o nel rifiuto delle responsabilità legate al successo. La Nikefobia si manifesta come una resistenza paradossale che richiede interventi mirati: stratagemmi terapeutici capaci di modificare la percezione e aprire nuove prospettive d’azione. Per riprendere la corsa e vincerla; oppure abbandonarla, con serenità.
L’arte della negoziazione: superare i conflitti e creare accordi nei diversi ambiti della vita
07/02/2025

Giorgio Nardone e Stefano Bartoli propongono un metodo concreto ed efficace per affrontare ogni tipo di trattativa, nei contesti clinici e non clinici, in un testo presentato anche alla Camera dei deputati. Non c’è ambito della nostra vita che non implichi confronti, dibattiti o trattative. La capacità di negoziare è un pilastro della convivenza umana: saper discutere, accordarsi e costruire soluzioni condivise rende possibile vivere, lavorare, amare e prosperare. Un invito a ricordarci che, spesso, è più importante andare d’accordo che avere ragione.
Anoressie
09/05/2025

Elisa Valteroni, responsabile dell’équipe del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, firma il primo grande manuale dedicato al trattamento dei disordini alimentari, colmando importanti lacune nella letteratura scientifica. Viene proposto un modello terapeutico efficace, validato da numerosi casi clinici, che risponde alle principali domande che riguardano la comprensione e la cura di questi disturbi. Con un’analisi approfondita e aggiornata, si esplorano un ampio spettro di manifestazioni, dall’anoressia nervosa alla bulimia, dal binge-eating al vomiting fino alla sindrome da alimentazione notturna incontrollata, evidenziando come i protocolli terapeutici possano essere al tempo stesso sistematici e personalizzabili.
Presentazione di nuovi studi scientifici al 56° Convegno Internazionale della Society for Psychotherapy Research in Polonia (SPR)
27/06/2025

In occasione del 56° convegno internazionale della Society for Psychotherapy Research, tenutosi a Cracovia sono stati presentati quattro contributi scientifici che rafforzano la base empirica della Terapia Breve Strategica: Brief Strategic Therapy Effectiveness for the Treatment of Bulimia and Binge Eating (Jackson, J. B., Garcia Ramos, D., Pietrabissa, G., Castelnuovo, G., & Gibson, P. 2025, June). Brief Strategic Therapy Efficacy for the Treatment of Panic Disorder (Garcia Ramos, D., Jackson, J. B., & Rodríguez Lara, F. J, 2025, June). Problem Resolution Scale: A Single‐Item Instrument for Easily Assessing Clinical Improvement (Monson, C., Kearon, E., Jackson, Jackson, J. B., Vitry, G., Pakrosnis, R., Gallin, E., & Hoyt, M. F. 2025, June). Effectiveness and Efficiency of Brief Strategic Therapy: A Comparison of In-person, Online, and Hybrid Treatment Delivery Modalities (Jackson, J. B., Pakrosnis, R., Vitry, G., Harrison, Z., Gibson, P., Portelli, C., Papantuono, M., Monson, C., & Kearon, E., 2025, June).
Presentazione di nuovi studi scientifici al National Council on Family Relations a Baltimora, Maryland (USA)
14/11/2025

Continuano le pubblicazioni e le presentazioni di contributi scientifici in diversi convegni e università nel mondo. Brief strategic therapy effectiveness for the treatment of obsessive-compulsive disorder. (Jackson, J. B., Kee, S., Monson, C. J., & Gibson, P. 2025).