Molti credono ancora nel mito secondo cui solo le donne possono capire le donne. Niente di più sbagliato, afferma l’autore di questo libro, lo psicoterapeuta Giorgio Nardone. In fatto di sentimenti, le donne riescono a costruirsi «sublimi autoinganni», prigioniere delle dinamiche che loro stesse hanno creato. Ciò non significa che l’altra metà del cielo sia […]
Nel 1988 usciva L’arte del cambiamento, il testo con il quale Giorgio Nardone introduceva quell’attività ventennale i cui risultati e successi sono raccolti e spiegati nel presente volume. Vent’anni durante i quali, mediante un sempre più consapevole uso terapeutico del paradosso, della credenza e della contraddizione – ossia delle logiche non ordinarie – Nardone è giunto […]
Tracciare un bilancio dell’avventura intellettuale dell’uomo in Occidente equivale a ripercorrere lo sviluppo della razionalità tramite l’esercizio del dubbio: filosofia, scienza, psicologia, tutte si sono avvalse del dubbio e del suo superamento come strumento d’indagine e metodologico privilegiato. Ma cosa accade quando cerchiamo di applicare il «cogitocentrismo» nella pratica, nella vita di tutti i giorni, […]
Probabilmente sono pochissimi i genitori che non hanno mai dovuto affrontare problemi grandi o piccoli con i propri figli, a tutte le età. Chi non ha mai avuto a che fare con le difficoltà dei primi mesi di vita del neonato, con un bambino introverso o troppo vivace, con un adolescente problematico? Negli ultimi anni […]
Purpose – The aim of this paper is to demonstrate the importance of Bateson and colleagues’ double bind theory, which has been a breakthrough in the history of psychiatry and human behavior because it freed us from the prison of ordinary logic. Design/methodology/approach – The use of non-ordinary logic, in understanding and in solving seemingly […]
L’ipnosi non è, come vogliono i miti e i pregiudizi, uno stato di perdita della coscienza, ma al contrario una condizione naturale che si avvicenda e si integra alla veglia; spesso attraversiamo stati di suggestione o di trance che ci aiutano a gestire meglio la realtà circostante. La trance ipnotica, inoltre, non è indotta con […]
Nel 1988 usciva L’arte del cambiamento, il testo con il quale Giorgio Nardone introduceva quell’attività ventennale i cui risultati e successi sono raccolti e spiegati nel presente volume. Vent’anni durante i quali, mediante un sempre più consapevole uso terapeutico del paradosso, della credenza e della contraddizione – ossia delle logiche non ordinarie – Nardone è giunto […]
Abbuffarsi e vomitare, tagliarsi con una lametta o ustionarsi con una sigaretta, abusare di alcol e droghe: spesso dietro questi comportamenti, solo apparentemente autodistruttivi, si cela la trappola della compulsione, che da espediente sedativo e valvola di sfogo della sofferenza psichica si trasforma in piacere irrefrenabile. È da qui che è possibile dimostrare come bulimia […]